LA TERAPIA PROTESICA NELL'ADULTO E NELL'ANZIANO
L'utilizzazione di un apparecchio acustico è indicata nel caso in cui l'ipoacusia non sia suscettibile di terapia medica e quando la terapia chirurgica è rifiutata dal paziente o addirittura controindicata. La riabilitazione uditiva con apparecchi acustici ha lo scopo di ridurre gli effetti legati alla perdita uditiva applicando una adeguata amplificazione dei suoni che giungono all'orecchio. Nella maggior parte delle prescrizioni viene consigliata la protesi retroauricolare che bene si adatta alla protesizzazione personalizzata perché risulta facilmente programmabile. Per alcuni soggetti queste rappresentano però un problema di tipo estetico per cui si ricorre a apparecchi endoauricolari: sono ben accettati per le loro piccole dimensioni ma poco indicate quando il paziente presenta ipoacusia grave o profonda e il deficit uditivo è sulle alte frequenze. Raramente si prescrivono protesi ad occhiale perché le gravi sordità trasmissive in relazione all'otite cronica e all'otosclerosi vengono spesso risolte dal chirurgo. Le protesi acustiche vengono fornite gratuitamente ai minori ipoacusici. Nei soggetti in cui il danno uditivo è stato riconosciuto come malattia professionale in quei soggetti riconosciuti invalidi civili con capacità lavorativa ridotta il sistema sanitario nazionale interviene economicamente in modo parziale o totale: si richiede comunque un accertamento medico legale dello stato di invalidità. Il paziente può comunque effettuare l'acquisto diretto attraverso una rete commerciale dopo aver effettuato visita specialistica, esami otologici ed audiometrici, e sotto diretta assistenza del tecnico audioprotesista. Le richieste di protesi acustiche vengono, per oltre il 70%,da pazienti adulti e anziani: se si considera l'aumento della durata media della vita, anche il numero di protesi acustiche prescrivibili appare destinato ad aumentare. Tuttavia molti pazienti, dopo aver ottenuto la protesi, non la utilizzano. Dato che l'acquisto della protesi acustica ha un costo sociale o quanto meno richiede un esborso da parte del paziente, È necessario che la prescrizione sia motivata da numerosi fattori quali la gravità e la sede della lesione, ma anche la capacità di adattamento del soggetto e le sue motivazioni affinché la prescrizione non subisca un fallimento.